L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha avviato una sperimentazione per la ricarica dei veicoli elettrici attraverso la delibera 541/2020/R/EEL, che descrive i termini generali di questa nuova sperimentazione, la cui gestione operativa è stata affidata al Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Dal 1 luglio 2021 al 31 dicembre 2023 sarà possibile ricaricare il proprio veicolo elettrico avendo la disponibilità di una potenza di circa 6 kW, di notte, di domenica e negli altri giorni festivi, senza dover richiedere un aumento di potenza al proprio fornitore di energia elettrica, quindi senza dover sostenere costi fissi aggiuntivi dovuti all'incremento della potenza.
L’obiettivo quindi è sperimentare la ricarica elettrica dei veicoli aumentando la potenza disponibile nella fascia oraria notturna/festiva, dando così la possibilità agli utenti di avere una potenza maggiore per caricare i veicoli elettrici.
Aumenta la potenza disponibile nelle ore serali e nei giorni festivi, senza che vi sia alcuna modifica della potenza contrattuale impegnata (e quindi della spesa per l'utente che la richiede).
Possono accedere alla sperimentazione gli utenti che hanno un contratto di fornitura di energia elettrica attivo con le seguenti tipologie di utenza:
Per poter accedere alla sperimentazione è necessario che il dispositivo di ricarica per veicoli elettrici (wall box o colonnina di ricarica) sia conforme alle specifiche tecniche previste da GSE, tra cui:
I dispositivi abilitati tra cui i dispositivi Scame sono pubblicati sul sito GSE e nella tabella sottostante.
La richiesta di ammissione alla sperimentazione potrà essere presentata al GSE a partire dal 3 maggio 2021 e fino al 30 aprile 2023 dai clienti che rispettano i requisiti previsti dalla delibera relativi al contratto di fornitura di energia elettrica e alla tipologia di dispositivo di ricarica, esclusivamente tramite procedura informatica disponibile sul sito GSE.
La sperimentazione partirà dal 1 Luglio 2021 fino al 31 Dicembre 2023.
Modello |
Monofase/trifase |
N. punti di ricarica | Tipo Presa | Corrente Massima (A) |
Potenza nominale (kW) |
connessione internet |
---|---|---|---|---|---|---|
205.W68-B0 | Monofase | 1 | T2 | 32 | 7,4 | Ethernet |
205.W68-S0 | Monofase | 1 | T2 | 32 | 7,4 | Ethernet |
205.W69-B0 | Monofase | 1 | T2 | 32 | 7,4 | Ethernet |
205.W69-D0 | Trifase | 1 | T2 | 32 | 22 | Ethernet |
205.W69-S0 | Monofase | 1 | T2 | 32 | 7,4 | Ethernet |
205.W69-U0 | Trifase | 1 | T2 | 32 | 22 | Ethernet |
205.W71-B0 | Monofase | 1 | T2 | 32 | 7,4 | Ethernet |
205.W71-D0 | Trifase | 1 | T2 | 32 | 22 | Ethernet |
205.W71-S0 | Monofase | 1 | T2 | 32 | 7,4 | Ethernet |
205.W71-U0 | Trifase | 1 | T2 | 32 | 22 | Ethernet |